IL RUOLO DELL’ARTE NELL’EPOCA DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Dalla metà del secolo scorso ha preso piede l’idea che anche le macchine potessero pensare.
Oggi tale idea sembra essersi realizzata, ma è veramente così? Secondo diversi studiosi, il futuro ci prospetta un'integrazione e un adattamento tra l’essere umano e i modelli di intelligenza artificiale.
Questioni come le emozioni, la creatività, l’immaginazione, la coscienza, finora prerogative del cervello umano, vengono oggi messe in discussione e, in questo complesso momento di passaggio, l’arte può essere uno strumento interessante per studiare e proporre nuove soluzioni, per immaginare come affrontare le sfide future dell’umanità.
Il ruolo dell’arte nell’epoca delle intelligenze artificiali ha l’obiettivo di aprire una serie di interrogativi e costruire un dibattito interdisciplinare sul ruolo delle IA nella ricerca artistica.
La monografia include gli interventi di Numero Cromatico (Dionigi Mattia Gagliardi), Anna Donise, Valentino Catricalà, Andrea Pinotti, Daniela Cotimbo, e Marta Bertolaso.
________
La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
Per citare questa monografia: Gagliardi D.M., (ed) (2024). Il ruolo dell’arte nell’epoca delle intelligenze artificiali. Numero Cromatico Editore, Roma.________
INFORMAZIONI
Stampa Risograph su carte riciclate Favini
Numero di pagine: 104 pagine
Formato chiuso: 19 x 13 cm
Anno: 2024
ISBN: 9791282008013
SPEDIZIONE
SPEDIZIONI IN ITALIA
Per spedizioni in Italia selezionare Pieghi di Libri con Raccomandata.
SPEDIZIONI INTERNAZIONALI
Per le spedizioni internazionali inviare una mail a shop@numerocromatico.com per ricevere i costi di spedizione riferiti alla vostra specifica area geografica.