Il teatro come danza di guerra
Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa
Intervista di Dionigi Mattia Gagliardi
La collana Sinapsi raccoglie testi pubblicati sulla rivista Nodes sin dalla sua fondazione, ma anche contenuti inediti. Si tratta di diverse forme di scrittura: saggi, interviste, articoli scientifici e di divulgazione. L’intenzione è di rendere accessibili ai lettori, da un lato, contenuti non più reperibili, dall’altro, tematiche e scritti mai pubblicati prima.
Abstract Vol. 9
La ricerca teatrale e, più in generale, quella artistica, non può essere considerata innovativa solo perché mostra al pubblico immagini o sensazioni strane e conturbanti, esercizi di stile o tecnicismi particolari.
Una ricerca artistica può dirsi novatrice quando si inserisce e agisce sul nucleo delle teorie e delle convenzioni estetiche.
In un momento in cui il teatro sta attraversando una profonda crisi, caratterizzata da spettacoli blockbuster o da sterili eccessi, la Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa rappresenta un’anomalia: un baluardo di incisività e leggerezza, violenza e delicatezza, provocazione e impulso di rinnovamento.
In questa intervista si prova a far emergere gli elementi che compongono questa eccezione, questa irregolarità, ponendo alcune domande a Paolo Oricco e Marco Isidori prima della messa in scena della loro Una relazione per l’Accademia, a Roma nella sede di Numero Cromatico nel 2019.
________
INFORMAZIONI
Stampa Risograph su carte riciclate Favini
Numero di pagine: 20
Formato chiuso: 12,5 x 18 cm
Anno: 2025
ISBN: 9791282008020
SPEDIZIONE
SPEDIZIONI IN ITALIA
Per spedizioni in Italia selezionare Pieghi di Libri.
SPEDIZIONI INTERNAZIONALI
Per le spedizioni internazionali inviare una mail a shop@numerocromatico.com per ricevere i costi di spedizione riferiti alla vostra specifica area geografica.